Sonno ed esercizio fisico
Ci sono ampie prove sul fatto che l'esercizio fisico migliori il sonno, anche se il meccanismo per cui questo avviene non è ancora ben chiaro.
SONNO
Marco Dabizzi
6/26/20241 min read


I benefici dell'esercizio fisico regolare per chi abbia problemi a dormire bene probabilmente dipendono dalla riduzione di stress ed ansietà, ma anche dal fatto che un miglioramento del livello di fitness causa una maggiore produzione di serotonina del cervello, una molecola che aiuta a dormire più profondamente.
L'esercizio fisico ha anche un'importante funzione di reset del ciclo circadiano, uno dei principali motivi della perdita di sonno. Fare esercizio durante il giorno, meglio se ad ore regolari, sembra poter regolarizzare il ciclo circadiano.
Diverse ricerche hanno ripetutamente dimostrato come l'esercizio offra tre benefici cruciali: far addormentare più velocemente, ottenere una maggiore percentuale di sonno profondo e svegliarsi meno spesso durante la notte.
L'esercizio sembra portare i maggiori benefici alle persone anziane, con una ricerca della Duke University che mostra come gli uomini anziani in buona forma fisica abbiano una qualità del sonno sensibilmente migliore della media.
Per ottenere questi risultati, così come altri benefici, non è necessario spendere mezza giornata in palestra o correre per ore. Mezz'ora di esercizio di buona intensità per tre giorni la settimana è la soglia minima dalla quale si iniziano a percepire i vantaggi, sia in termini di salute generale che per la qualità del sonno.
Ma attenzione a non andare in palestra troppo tardi o alla sera, in questo caso si rischia di ottenere l'effetto opposto, ed è buona norma cercare di rilassarsi il più possibile per le due-tre ore prima di andare a letto.